Il Salame Felino IGP è un prodotto che racchiude tutta l’eccellenza della tradizione norcina parmense. Il suo gusto inconfondibile, la consistenza morbida e il profumo delicato lo rendono un salume speciale, diverso da qualsiasi altro. Ma cosa lo rende davvero unico? Scopriamolo insieme!
Un’antica tradizione artigianale
La storia del Salame Felino IGP affonda le radici nel Medioevo, quando già i duchi di Parma lo apprezzavano sulle loro tavole. Il nome deriva dal paese di Felino, sulle colline parmensi, dove la produzione segue ancora oggi metodi tramandati da generazioni.
La lavorazione è interamente artigianale, con l’uso di carne suina selezionata e pochi ingredienti naturali: sale, pepe e vino bianco.
La stagionatura perfetta del Salame Felino IGP
Uno dei segreti del Salame Felino è la sua stagionatura lenta e naturale. Grazie al clima delle colline parmensi e all’umidità controllata, il salame matura lentamente, sviluppando aromi unici.
La forma allungata e il budello naturale favoriscono una stagionatura uniforme, che dona al salame la sua caratteristica morbidezza al taglio.
Il taglio obliquo: un rituale di degustazione
Per gustarlo al meglio, questo salame va tagliato in diagonale, a fette spesse circa mezzo centimetro. Questo permette di esaltare la sua consistenza compatta e il suo sapore delicato, con un perfetto equilibrio tra parte magra e grassa.
Accompagnato da pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso, diventa un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Il Salame Felino IGP è più di un semplice salume: è il frutto di un sapere antico, di materie prime eccellenti e di una lavorazione attenta. Provalo e scopri perché è considerato un vero gioiello della tradizione parmense!